E’ la piu’ grande novità , nata sulle macerie della grande tragedia dell’11 settembre. Alto 1776 piedi, per un totale di 541 metri antenna compresa, è il grattacielo piu’ alto degli Stati Uniti (e dell’emisfero occidentale). Ha sulla sua somma uno degli osservatori piu’ belli al mondo,  ci sono voluti 10 anni per completare questo grattacielo maestoso, e trovare i fondi sufficienti. All’inizio era stato chiamato Freedom Tower, ma poi si è optato per un nome piu’ semplice, autentico. Ci sono tantissimi uffici, e i primi venti piani sono destinati alla sicurezza.Â
Bellissime fontane commemorative. Impossibile non commuoversi dinanzi all’ acqua che scorre verso il vuoto apparente. Da lacrime i nomi incisi sui bordi. Si tratta di una opera architettonica che fa riflettere, e serve a ricordare.
E’ stata una scommessa stravinta. Quando apri un nuovo parco in una città come New York, rischi che passi inosservato. Invece è stato un successo, tale da spostare il baricentro della città verso il fiume Hudson. E’ stata una novità assoluta. Un parco su una vecchia linea ferroviaria abbandonata, che passa tra gli edifici, e arriva da Chelsea fino a Midtown. Ma non solo parco, anche museo a cielo aperto, con l’esposizione di tanti giovani artisti. Davvero un colpo da maestro, un tocco glamour!
Â
Come sempre, quando si tratta di Calatrava, gli animi si infuocano. La stazione è costata uno sproposito, 5 miliardi di dollari (se considerate che il 1WTC è costato appena 3 miliardi, capirete la differenza). Però fa il suo effetto sia dall’esterno, con le sue spine, sia all’interno con la sua ariosità e lucentezza.Â
Â
Capolavoro di Renzo Piano, un museo all’inizio dell’High Line, composto di otto piani, e con le terrazze intercomunicanti e utilizzate per esibire sculture. Un colpo di genio che ha moltiplicato le visite di questo museo di arte americana unico.Â
Spazio espositivo molto toccante, è l’ultimo grande museo nato a New York, preso d’assalto dai turisti soprattutto per la quantità di oggetti che rimandano a quella tragedia. Una visita è obbligatoria se non l’avete ancora fatto, perché di quel giorno tragico tiene vivo il ricordo.
Centro commerciale di grande lusso, la storia di queste “due torri” è particolare. Iniziarono a costruirle prima dell’11 settembre 2001, e vennero finite nel 2003. A tutti gli effetti si tratta della prima grande costruzione dopo quella tragedia. E si tratta, guarda il destino, proprio di due torri simmetriche. Fantastiche da visitare anche a Natale, il Time Warner Center ha una luce magica che accende il cuore dei newyorkesi.
In questo caso non parliamo di un edificio, ma del Festival fondato nel 2003 da Robert De Niro, come risposta agli attentati. E che da allora è diventato un appuntamento per l’eccellenza newyorkese. Uno dei teatri che ospita il festival è il 54 Varick Street, comperato proprio da De Niro con questo obiettivo. Un evento in parte mondano in parte underground, che è servito a rilanciare questa parte di Lower Manhattan. Tribeca ora è la zona piu’ bella in cui vivere.
In questo caso parliamo del grattacielo residenziale piu’ bello di New York, firmato dall’archistar Frank Gehry. Una costruzione elegantissima, ondulata, che rapisce l’occhio e si proietta verso il cielo. 76 piani di eleganza assoluta.
Â
Non è la costruzione piu’ bella. Anzi per questa sua forma, e questa sua eccessiva geometricità , non piace. Tuttavia bisogna anche sottolineare due dati fondamentali. Si vede ovunque, spunta all’occhio con una facilità tremenda. E’ il terzo edificio piu’ alto dopo il One World Trade Center e l’Empire Stat Building, ma solo perché questi ultimi due hanno le antenne. Se consideriamo la parte costruita, allora è l’edificio piu’ alto di New York. Ci abitano. E l’ultimo piano l’hanno venduto per quasi 100 milioni di dollari. Parliamo di pura follia e grande sfida verso l’alto.
Â
Esplora New York con la tranquillità di avere un concierge dedicato in italiano sempre a portata di mano! Il Mio…
New York non è solo Manhattan, ma una città multi-etnica e cosmopolita che, grazie al nostro tour esclusivo del…
Journalist, Writer, NY Urban Explorer
Dicembre 14, 2015
Marzo 4, 2022
Gennaio 26, 2015
Aprile 23, 2025
Aprile 16, 2025
Aprile 3, 2025
Il Mio Viaggio a New York - Il Documentario