Il MoMa di New York è il Museo di Arte Contemporanea più conosciuto al mondo, visitato ogni giorno da milioni di persone provenienti da ogni angolo del globo. Al suo interno sono custodite più di 200.000 opere d’arte visibili seguendo differenti percorsi. Il museo si sviluppa su 5 piani e visitarlo tutto in una manciata di ore è praticamente impossibile, per questo è fondamentale conoscerlo per selezionare su cosa soffermarsi e cosa invece ammirare velocemente passando da un livello all’altro.
Al primo piano troviamo l’ingresso del museo, dove il guardaroba vi permette di lasciare i cappotti e girare comodamente lo spazio espositivo. Salendo al secondo piano troviamo tantissimi disegni al carboncino risalenti al periodo tra il 1880 e oggi. Il terzo piano è dedicato interamente alla fotografia, il quarto agli illustri artisti della Pop Art e dell’espressionismo astratto, infine il quinto piano è dedicato ai capolavori di Picasso, Monet, Chagall e Mirò, ed è solitamente quello più affollato.
Ecco quali sono le opere imperdibili da vedere al MoMa di New York. Il mio consiglio è quello di cominciare con la visione di questi grandi pezzi per poi proseguire più velocemente a vedere il resto.
Il famosissimo quadro di Picasso che raffigura 5 prostitute all’interno di un bordello di Barcellona è una delle opere più viste al MoMa. Questo è considerato uno dei quadri che ha dato l’avvio alla fase del cubismo, risalente al 1907.
Chi non conosce la Notte Stellata di Van Gogh? Quel paesaggio di campagna illuminato dalla luce delle stelle e dalla luna. Il blu è il grande protagonista con il giallo delle luci delle case a fare da contrasto. Il dipinto risale al 1889.
Un quadro molto famoso in cui gli orologi sembrano quasi sciogliersi, simbolo del surrealismo di Salvador Dalì che vuole rappresentare la distorsione del tempo e dello spazio. Quest’opera è stata realizzata nel 1931.
Cinque figure danzano in un armonioso vortice che rappresentano l’equilibrio e la massima espressione di Matisse. Il quadro è stato realizzato nel 1909.
Di Ninfee di Monet ne esistono in totale 250, ma questo presente al MoMa è sicuramente il più rappresentativo della sua arte. Uno dei simboli dell’impressionismo, realizzato nel 1918.
L’artista ha creato una serie di serigrafie dedicate all’attrice, ma questa è sicuramente una delle più famose. La sua ricchezza cromatica è sorprendente, mostra una perfezione difficilmente ritrovabile nelle altre opere. L’opera è stata realizzata nel 1967.
Un’opera enorme realizzata dall’artista Mirò in pochissimi giorni partendo da degli schizzi annotati dal pittore su un blocknote. Il quadro è la rappresentazione del progetto creativo dell’artista e della trasformazione dell’apparenza in realtà . Il quadro è stato realizzato nel 1925.
Il MoMa è aperto 7 giorni su 7 dalle 10.30 alle 17.30, il venerdì la chiusura viene posticipata alle 20.00. La domenica solitamente è il giorno in cui si fa meno coda per entrare.Â
Il biglietto costa 25$ a testa ed è gratuito per i minori di 16 anni, se si entra il venerdì tra le 16.00 e le 20.00 l’accesso è gratuito per tutti.
Esplora New York con la tranquillità di avere un concierge dedicato in italiano sempre a portata di mano! Il Mio…
New York non è solo Manhattan, ma una città multi-etnica e cosmopolita che, grazie al nostro tour esclusivo del…
Journalist, Writer, NY Urban Explorer
Novembre 30, 2023
Aprile 10, 2015
Maggio 8, 2015
Aprile 23, 2025
Aprile 16, 2025
Aprile 3, 2025
Il Mio Viaggio a New York - Il Documentario