New York è una città in grado di rispondere alle esigenze di tutti, sia dal punto di vista alimentare che della mobilità . Così come la metropolitana e i taxi sono attrezzati per accogliere le persone diversamente abili, anche gli edifici e i musei dispongono di passerelle apposite e regole inclusive riguardo l’accessibilità .
Vediamo quali sono le regole di accessibilità per i disabili edificio per edificio, in modo da dare una panoramica completa a chi ne ha bisogno.
L’Empire State Building è totalmente accessibile da parte dei disabili. L’ingresso principale all’edificio si trova sulla 34esima strada e presenta la rampa di accesso specifica per chi si muove con l’ausilio della sedia a rotelle. L’accesso è consentito sia alle carrozzine motorizzate che a quelle non motorizzate, e in tutto l’edificio sono presenti rampe che facilitano gli spostamenti. Nell’osservatorio all’86° piano sono presenti bagni dedicati ai disabili e lungo le vetrate panoramiche sono stati installati binocoli più bassi per permettere a tutti di godere della vista. Anche l’accesso ai cani guida è consentito in tutto l’edificio.
Anche il Top of the Rock segue tutte le regole necessarie per rendere l’osservatorio accessibile a tutti. Tutti gli ingressi dell’edificio sono accessibili a chi si muove in sedia a rotelle, le porte presentano speciali pulsanti per disabili sia sulla 50esima strada che all’incrocio tra la 5° e la 6° Avenue. Tutti i piani sono serviti con gli ascensori e tutti i servizi igienici dispongono di cabine pensate appositamente per i portatori di disabilità . Il personale è preparato per accogliere chiunque, aiutarlo e rendere l’esperienza il più confortevole possibile. Per le persone sorde sono anche disponibili le trascrizioni dei filmati che vengono riprodotti durante le visite, basta chiederle allo staff. I cani guida sono i benvenuti in tutti i piani dell’edificio.
Il One World Trade Center presenta tre livelli accessibili ai visitatori, tutti e tre raggiungibili anche da disabili in sedia a rotelle tramite rampe di accesso e ascensori, questi ultimi sono i più veloci d’America. Anche i cani guida sono i benvenuti all’interno dell’edificio.
Ogni livello del Summit One Vanderbilt è accessibile alle persone con disabilità ed è anche disponibile un limitato numero di sedie a rotelle per chiunque ne avesse necessità . In base alle disabilità possono anche essere utilizzate delle componenti audiovisive maggiormente stimolanti. Anche il sito web dell’osservatorio è pensato per essere accessibile proprio a tutti, viene costantemente migliorato con linee guida e funzionalità specifiche.
Includo in questa guida anche il The Vessel, per quanto non sia propriamente un osservatorio astronomico ma rientra comunque nei punti panoramici di New York. Proprio come tutti gli altri edifici anche il The Vessel dispone di ascensori che rendono la struttura completamente accessibile anche ai disabili.
Esplora New York con la tranquillità di avere un concierge dedicato in italiano sempre a portata di mano! Il Mio…
New York non è solo Manhattan, ma una città multi-etnica e cosmopolita che, grazie al nostro tour esclusivo del…
Journalist, Writer, NY Urban Explorer
Aprile 27, 2022
Settembre 7, 2022
Giugno 27, 2021
Maggio 27, 2021
Aprile 23, 2025
Aprile 16, 2025
Aprile 3, 2025
Il Mio Viaggio a New York - Il Documentario