Johnny Cavaliere
New York è una città magnifica ed è praitcamente il sogno di tutti. Molti, però, rinunciano poiché i costi per raggiungere la grande mela dall’Italia non sono propriamente economici, sebbene negli ultimi anni abbiano subito un taglio del 15% circa.
Ma c’è una buona notizia. Forse. Avrete sicuramente letto della compagnia Norwegian che ha annunciato qualche mese fa i voli low-cost sulla tratta Roma-New York.
Proprio ieri, 9 novembre, è partito il primo aereo con tariffa molto intrigante: 179 euro (a tratta) per raggiungere la grande mela. Praticamente un sogno.Â
Ma c’è da fare qualche ragionamento prima di lasciarsi a facili entusiasmi. Sebbene la compagnia sia molto affidabile ed utilizzi il nuovissimo Boeing 787, è necessario puntualizzare che la tariffa (innanzitutto “a partire da…”) non è fissa e stabile tutti i periodi dell’anno. Si tratta di un “prezzo civetta” come lo si definisce nel marketing, ovvero, un prezzo che il consumatore percepisce come particolarmente vantaggioso e che serve per attirare l’attenzione. Di fatto è proprio così, poiché nelle note sul sito ufficiale si legge: “Sono esclusi bagaglio in stiva e cibo a bordo”.
Sostanzialmente, andare da Roma-New York (qualora riusciste a trovare biglietti a 179 euro) per 8 ore circa di viaggio non potrete mangiare a bordo ed avrete soltanto un piccola valigia in cabina (che al massimo riuscirete a riempire con il cambio per 2-3 giorni). Molto limitante quindi, il che avvalora l’idea del prezzo civetta.
Infatti, aggiungere un bagaglio da stiva e due pasti, costerà 75 euro. Di fatto, facendo due conti… (179 + 75) x 2 = 508 euro per volare da Roma a NY andata e ritorno. Ed è questo il prezzo che dovrete prendere in considerazione, a meno che non siate dei “pendolari” o vogliate passare solo pochi giorni a NY (una follia, secondo il mio punto di vista!) e tra l’altro senza cibo a bordo.Â
Il prezzo, quindi, non è molto più vantaggioso confrontato con la concorrenza (per esempio, due anni fa ho volato con Alitalia a dicembre, con soli 575 euro, prenotando 3 mesi prima). Vi basta fare dei confronti utilizzando anche Skyscanner.
Altro problema che accennavo prima è trovare tariffe a 179 euro. Giocando con il calendario, nei periodi “caldi” di NY, è praitcamente impossibile trovarne, il che rende il concetto “low-cost” di ancora minor valore. Infatti, mediamente, i prezzi sono di 280 euro a tratta, esclusi bagaglio e pasti (addirittura più caro di altre compagnie, come per esempio American Airlines, almeno per la tratta Roma-New York).Â
Sebbene abbia riscosso molto clamore questa promozione e, in alcuni casi, vi farà risparmiare un 50-100 euro al massimo, non si tratta di veri e propri low-cost. Per poter avere davvero voli economici per l’America, temo che dovremo aspettare ancora qualche anno.Â
E voi, andrete a New York? Io non vedo l’ora di tornarci, di nuovo, per la quarta volta in 4 anni (spero, davvero, di tornarci durante il 2018).Â
Esplora New York con la tranquillità di avere un concierge dedicato in italiano sempre a portata di mano! Il Mio…
New York non è solo Manhattan, ma una città multi-etnica e cosmopolita che, grazie al nostro tour esclusivo del…
Journalist, Writer, NY Urban Explorer
Dicembre 18, 2017
Aprile 23, 2019
Dicembre 12, 2014
Novembre 11, 2022
Aprile 23, 2025
Aprile 16, 2025
Aprile 3, 2025
Il Mio Viaggio a New York - Il Documentario