Appena misi piede in America, il New York Times l
 A me della polemica interessava poco, quello che mi incuriosì era la storia di questo emigrante casertano di 75 anni, che per tutta una vita ha fatto una sola cosa. La pizza. E l’ha fatta così bene da diventare una icona di Brooklyn, al punto che Di Fara ha anche una paginona wikipedia dedicata. Locale spartano, senza fronzoli, di quelli che ti fanno capire da che storia di umiltà viene il proprietario.
Se siete interessati a conoscere il cuore italoamericano di New York, qui sicuramente dovete venirci, a provare la pizza. Gli ingredienti vengono dall’Italia: dal pomodoro San Marzano, alla mozzarella. Tutto tranne il basilico, che viene da Israele.
Domenico De Marco il locale lo aprì nel 1959, insieme a un socio (che si chiamava appunto Di Fara). Aprire un’attività commerciale a soli 20 anni sembra impossibile adesso, e invece gli emigranti di un tempo sapevano parlare appena la lingua, erano senza contatti, senza studi alle spalle, eppure riuscivano a fare piccoli miracoli come questo. In questo li stimo. E posso confermare che la pizza vale il prezzo.
Â
 Facile arrivare, linea Q, fermata Avenue H.
Esplora New York con la tranquillità di avere un concierge dedicato in italiano sempre a portata di mano! Il Mio…
New York non è solo Manhattan, ma una città multi-etnica e cosmopolita che, grazie al nostro tour esclusivo del…
Journalist, Writer, NY Urban Explorer
Dicembre 21, 2022
Maggio 7, 2021
Gennaio 29, 2017
Luglio 17, 2016
Aprile 23, 2025
Aprile 16, 2025
Aprile 3, 2025
Il Mio Viaggio a New York - Il Documentario