1) Italia: si va al bar, si ordina il caffè al bancone, si beve rapidamente e poi  si scappa, a New York invece il caffè si porta per strada in un contenitore di cartone. Si affronta il freddo e il gelo, il traffico, le automobili, ma tutto questo con il caffè in mano. Che ti dà forza. Se lo volete nella tazza di ceramica, a parte che vi guarderanno smarriti, lo dovete chiedere esplicitamente.
2) Italia: di solito esiste solo una misura. A New York ce ne sono tre. Cappuccino piccolo, medio e grande. Caffè piccolo, medio e grande. L’espresso può essere singolo o doppio. Starbucks ha introdotto una quarta misura, grandissima, che è davvero oscena e si chiama trenta. Considerate che il piccolo equivale a quello standard italiano. Il cappuccino grande può arrivare a includere 4 o 5 cappuccini.
3) Italia: il caffè freddo è di solito granita di caffè, o comunque crema di caffè gelata. A New York è un contenitore di plastica riempito di ghiaccio fino all’orlo, e in cui poi versano il caffè.Â
4) Italia: la cannella non si usa nel cappuccino, mentre il “Cinnamon” (traduzione in inglese di cannella) è molto usato a New York.
5) Un’ultima cosa. Ricordate che il caffè americano è un caffè espresso allungato con acqua bollente. Non è il caffè filtro.
Esplora New York con la tranquillità di avere un concierge dedicato in italiano sempre a portata di mano! Il Mio…
New York non è solo Manhattan, ma una città multi-etnica e cosmopolita che, grazie al nostro tour esclusivo del…
Journalist, Writer, NY Urban Explorer
Febbraio 26, 2019
Luglio 14, 2016
Marzo 19, 2016
Aprile 23, 2025
Aprile 16, 2025
Aprile 3, 2025
Il Mio Viaggio a New York - Il Documentario