Una delle feste più sentite negli USA è sicuramente il Giorno del Ringraziamento. Una giornata nata come celebrazione dei raccolti abbondanti e diventata oggi l’evento per eccellenza da passare insieme ai familiari e alle persone più care.
Il primo Thanksgiving Day (in italiano Giorno del Ringraziamento) risale al 1621, quando i Padri Pellegrini organizzarono una festa, a cui furono invitati anche gli indigeni, per ringraziare Dio dell’abbondanza del raccolto di quell’anno.
Successivamente tale evento fu ufficializzato solo a partire dal 1863, quando Abramo Lincoln, in piena guerra di secessione, lo proclamò giorno festivo. L’idea fu sostenuta in particolar modo dalla scrittrice Sarah Josepha Hale. Secondo la sua visione infatti, tale festa avrebbe favorito l’unione e la riappacificazione della popolazione dopo una guerra fratricida.
Da allora tale ricorrenza viene celebrata ogni anno negli Stati Uniti, il quarto giovedì di novembre.
Una degli elementi caratteristici di questa festa è sicuramente il menù.
La portata più famosa e celebrata in vari film e serie tv è il tacchino ripieno. Immancabile sulle tavole degli americani durante questo evento. Basti pensare che solo durante questo periodo vengono consumati oltre 40 milioni di tacchini.
Pare che la scelta di questo animale, originario proprio del Nord America, come pasto simbolo della festa è legata al fatto che questo volatile fosse un animale abbastanza grande da poter sfamare un’intera famiglia, evitando così di sacrificare le galline, da cui si ottenevano le uova o le mucche che invece davano il latte.
Accanto poi al questo succulento piatto, vengono poi preparate altre pietanze più o meno conosciute, ma sempre caratteristiche della ricorrenza:
Se avete la fortuna di farvi ospitare ad un pranzo o una cena del ringraziamento da una famiglia americana, non perdete questa ghiotta occasione. Potrete respirare a pieno l’aria di festa che caratterizza questa giornata così speciale per gli americani.
In caso contrario potete provare a prenotare il vostro posto presso un ristorante. Attenzione però, data l’importanza di questo evento molti locali decidono di chiudere per consentire al personale di trascorrere la giornata in famiglia.
In genere sono aperti ristoranti di fascia medio alta, in cui però sarà possibile assaggiare piatti creati appositamente per la ricorrenza. Ecco allora dove vi consiglio di godervi un ottimo pasto per il ringraziamento.
Questo ristorante situato nel West Village prevede per l’occasione un menù di tre portate. Il piatto principale è a scelta tra petto di tacchino ruspante, salmone al forno o gratin di zucca kabocha al curry. Mentre come contorni sono previsti cavoletti di Bruxelles arrostiti, pane di segale e purea di patate. Inoltre, si può scegliere tra una zuppa d’orzo con funghi oppure un’insalata Waldorf. Infine, come dolce vi suggerisco la torta di patate dolci.
Indirizzo: 615 Hudson Street
Prezzo menù: 53,00 $
Locale situato nella zona di Brooklyn. In questo accogliente ristorante, potrete scegliere per iniziare un antipasto tra mousse di fegato di pollo, zuppa di zucca oppure insalata di indivia con uva, gorgonzola e nocciole. La portata principale è sempre il tacchino con ripieno tradizionale, ma per chi preferisce altri sapori, il menù prevede altri piatti come porchetta di maiale con riso selvatico, gnocchi con funghi finferli e patate dolci o amandine di trota di ruscello. Mentre come dessert potrete scegliere tra torta di zucca e tart tatin di pere.
Indirizzo: 905 Lorimer Street
Prezzo menù: 68,00 $
Per gli amanti del cibo asiatico, nella zona di Nolita, vi consiglio un ottimo ristorante indonesiano, che oltre al menù tradizionale, prevede piatti tipici del Ringraziamento ma rivisitati.
La portata principale è sempre il tacchino, ma speziato alla maniera indonesiana e ripieno di perkedel (frittelle di patate), mirtillo rosso e salsa di pepe lungo, il tutto accompagnato con urap (insalata con cocco) di cavoletti di Bruxelles.
Indirizzo: 20 Spring Street
Prezzo menù: 32,00 $
Ristrutturato e riaperto da poco, Bubby’s è un punto di riferimento nella zona di Tribeca.
Il menù dell’occasione è ampi e cerca di coniugare la tradizione con un pizzico di innovazione.
Si parte con uova alla diavola e verdure in salamoia. Si prosegue con arrosto di tacchino e prosciutto glassato con ananas e ciliegie. Tra i contorni ci sono la salsiccia di pane di mais, patate dolci candite, ortaggi a radice arrostite, salsa di mirtilli freschi e purea di patate. Il tutto è poi completato dalle torte fatte in casa, a scelta tra crumble di whisky, di mele, zucca, pecan biologico e amarena.
Indirizzo: 120 Hudson Street
Prezzo menù: 75,00 $
In piena Midtown si trova questo ristorante giapponese con influenze culinarie francesi. Ecco allora che nel menù del ringraziamento vengono inserite prelibatezze fusion come la torta al tartufo di tacchino e salsa di fois gras, la zucca di funghi porcini, il sashimi di ricciola, i ravioli di gallinacci di sedano con spuma di tartufo e la torta di zucca con gelato al caramello. Accostamenti sicuramente particolari, ma decisamente deliziosi.
Indirizzo: 254 East 44th Street
Prezzo menù: 125,00 $
Oltre il cibo caratteristico di questa ricorrenza, immancabile per chi si trova a New York è l’appuntamento con la parata di Macy’s.
Tradizione iniziata del 1924 ed oggi uno degli eventi più attesi in questo giorno di festa. La partenza è prevista alle ore 9:00 all’incrocio tra la 77th Street e Central Park, per poi terminare davanti al Macy’s Herald Square, tra la 7th Avenue e la 34th Street alle 12:00.
Per poter ammirare al meglio la parata vi consiglio di prendere posizione già alle 6:00 del mattino o al più tardi alle 7:00. I posti migliori potete trovarli tra la 75th e la 59th Street, oppure tra la 6th Avenue e la 59th Street. Vi suggerisco inoltre di informarvi sulle previsioni meteo, vestirvi a strati per evitare di soffrire eccessivamente il caldo o più probabilmente il freddo, dato il periodo dell’anno, portarvi acqua e snack, sempre fondamentali durante le lunghe attese. Avrete così la possibilità di godervi al meglio i carri e i famosi gonfiabili con Snoopy, Olaf, l’albero di Natale cantante di Macy’s, la slitta con Babbo Natale e tanti altri ancora.
Potete inoltre godervi lo spettacolo dei palloni che vengono gonfiati il giorno prima della parata, recandovi il giorno prima del ringraziamento, tra l’81th e la 77th Street. Il gonfiaggio dura dalle 15:00 alle 22:00 circa.
Una piccola chicca in più per gustarvi a pieno una festa davvero speciale che vi lascerà a bocca aperta.
Esplora New York con la tranquillità di avere un concierge dedicato in italiano sempre a portata di mano! Il Mio…
New York non è solo Manhattan, ma una città multi-etnica e cosmopolita che, grazie al nostro tour esclusivo del…
Journalist, Writer, NY Urban Explorer
Dicembre 12, 2023
Ottobre 12, 2023
Novembre 9, 2021
Aprile 23, 2025
Aprile 16, 2025
Aprile 3, 2025
Il Mio Viaggio a New York - Il Documentario