Oggi, 28 ottobre, è un giorno importante per la Statua della Libertà, uno dei simboli indiscussi di New York. Infatti, il 28 ottobre del 1886, la statua fu inaugurata e da allora si è affermata come uno dei monumenti più importanti ed iconici che si conoscano. Non solo simbolo della città ma degli Stati Uniti d’America e, più in generale, della libertà e della democrazia nel mondo.
Alta 93 metri (se si conta il piedistallo) e visibile da ben 40 chilometri di distanza, essa troneggia su tutta la baia di Manhattan e sulla foce del fiume Hudson.
Il suo vero nome è Liberty Enlightening the World, ovvero la libertà che illumina il mondo, questo perché rappresenta la dea romana Libertas nell’atto di calpestare le catene della schiavitù (il potere del sovrano). Con una mano regge una tavola che simboleggia la Dichiarazione d’Indipendenza americana (infatti vi è incisa la data del 4 luglio 1776 in numeri romani) mentre con l’altra una fiaccola d’oro (il fuoco senza fine della libertà).
Nel 1924 è diventata monumento nazionale e nel 1984 è stata dichiarata dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Di sicuro, merita di essere inserita nell’itinerario di un viaggio a New York. Tra l’altro a partire da questo maggio, è stato inaugurato anche il nuovo Statue of Liberty Museum, accessibile liberamente da tutti coloro che hanno il biglietto per la statua.
Per acquistare il biglietto del traghetto che ti permetterà di accedere all’isola della Statua della Libertà ed Ellis Island, clicca qui. Mentre per un tour privato della Statua della Libertà che include anche l’ingresso al piedistallo, clicca qui. Se, invece, sei interessato a visitare la Corona, bisogna acquistare i biglietti online con mesi di anticipo perché i posti sono davvero limitati.
Di seguito, ti svelo 10 curiosità che probabilmente ignori sulla Statua della Libertà!
La statua è stato un regalo della Francia agli Stati Uniti in occasione del centenario dell’Indipendenza americana dagli inglesi (avvenuta il 4 luglio del 1776). Il dono arrivò a New York nel giugno del 1885 e i 300 pezzi della statua furono trasportati dalla nave francese Isere in oltre 200 casse.
Le 7 punte della Corona sono simbolo dei 7 continenti e dei 7 mari proprio a voler sottolineare l’universalità del concetto di libertà. La corona, inoltre, è decorata con 25 gemme; quest’ultime sono le finestre da cui i visitatori possono ammirare la metropoli.
Per il volto della statua, lo scultore francese Frederic Auguste Bartholdi si ispirò a sua madre Charlotte. Mentre la struttura metallica della statua è opera di Gustave Eiffel, autore della famosa Tour Eiffel.
Inizialmente, il colore della statua non era verde ma rossastro/marrone! Il colore attuale è dovuto alla salsedine che ha causato il processo di ossidazione del rame. La statua, infatti, è fatta di rame e acciaio.
In un primo periodo, dal 1886 al 1902, la statua ha avuto la funzione di vero e proprio faro per le navi che entravano nella baia.
La torcia attuale è interamente coperta da foglie d’oro di 24 carati! Quella originale fu sostituita nel 1984 e, ad oggi, è conservata nel nuovo Statue of Liberty Museum.
Fino al 1916, la balconata intorno alla torcia era accessibile ai visitatori. E’ stata chiusa per motivi di sicurezza in seguito a un atto di sabotaggio (“Black Tom Explosion”) organizzato da alcuni agenti tedeschi durante la prima guerra mondiale.
Il primo modello della Statua della Libertà è conservato a Parigi sull’Île aux Cygnes, un’isola sulla Senna che si trova vicino all’antico laboratorio di Bartholdi.
L’enorme blocco di granito che funge da piedistallo per la statua non arrivò dalla Francia. D’altronde sarebbe stato impossibile a causa del suo peso. Nello specifico, per la realizzazione del piedistallo fu organizzata una colletta che coinvolse gli americani e con cui furono raccolti più di 100mila dollari.
Si stima che, ogni anno, la statua venga colpita da oltre 600 fulmini!
Esplora New York con la tranquillità di avere un concierge dedicato in italiano sempre a portata di mano! Il Mio…
New York non è solo Manhattan, ma una città multi-etnica e cosmopolita che, grazie al nostro tour esclusivo del…
Journalist, Writer, NY Urban Explorer
Settembre 27, 2015
Aprile 27, 2024
Maggio 20, 2022
Agosto 8, 2024
Aprile 23, 2025
Aprile 16, 2025
Aprile 3, 2025
Il Mio Viaggio a New York - Il Documentario