New York dall’alto è davvero magica. Un concentrato di grattacieli, incroci e strade brulicanti di persone. Si percepisce chiaramente la sensazione di una città in perenne movimento, una metropoli che non conosce tregua e che finisce per catturarti con il suo fascino.
Non c’è nulla di più emozionante che ammirare la Grande Mela e perdersi nei propri sogni, fantasticando sul futuro. Succede a tutti. Questa metropoli spinge a sognare e fornisce la spinta e l’energia necessaria per realizzare questi sogni.
Proprio per questo, guardare dall’alto la città che non dorme mai è un’occasione imperdibile durante il vostro viaggio e sarà impossibile non fotografare il panorama mozzafiato che si aprirà “sotto di voi”.
A New York sono tre i grattacieli dotati di un osservatorio panoramico aperto ai turisti: l’Empire State Building, il 30 Rockefeller Plaza (con l’osservatorio Top of the Rock) e la Freedom Tower. L’accesso ai primi due è compreso all’interno del CityPass che permette di risparmiare il 42% rispetto all’acquisto dei singoli biglietti. Cliccate qui per saperne di più.
In questo articolo, vi parlo in maniera più approfondita di questi punti di osservazione della Grande Mela e vi svelo tutte le novità. Ad esempio, vi parlo del nuovo osservatorio al 102esimo piano dell’Empire State Building che è stato ristrutturato di recente.
20 W 34th St
Per anni, fino al 1973, l’Empire State Building è stato il grattacielo più alto di New York con i suoi 381 metri. Ad oggi, è senza dubbio l’edificio più iconico della metropoli. Un vero e proprio simbolo della città in tutto il mondo ed offre uno dei migliori punti di osservazione di New York.
Altra particolarità dell’Empire State Building riguarda la sua illuminazione. Esso, infatti, in occasione di particolari festività o eventi si illumina dei colori celebrativi della ricorrenza. Ad esempio, per la Festa del Ringraziamento (il famoso Thanksgiving Day) le luci assumono i colori del rosso, dell’arancio e del giallo.
Al suo interno, ci sono due piani adibiti a punto di osservazione turistica (Observation Deck):
L’osservatorio dell’Empire State Building è aperto tutti i giorni dalle ore 8:00 di mattina alle ore 2:00 di notte (l’ultimo ascensore parte alle ore 1:15). Il mio consiglio è quello di evitare di andarci nelle giornate nuvolose e di salire per godersi le ore del tramonto. Infatti, è in questo momento della giornata che l’atmosfera diventa se possibile ancora più surreale.
Per acquistare il biglietto, cliccate qui. In questo modo potrete evitare le file alla cassa e risparmiare tempo prezioso.
Come arrivare: con la metro basta scendere alla stazione 34th-Herald Square prendendo le linee B, D, F o M.
30 Rockefeller Plaza
Il Top of the Rock è uno dei migliori osservatori di New York e si trova al 30 Rockefeller Plaza. L’entrata è sulla 50esima strada tra la quinta e la sesta strada.
Trovandosi al centro di Manhattan, il panorama che si può ammirare da qui è eccezionale. Guardando verso sud, rimarrete senza fiato per la vista eccezionale dell’Empire State Building che non si trova molto distante e, quindi, risulta ben visibile. Mentre, guardando verso nord la visuale è dominata da Central Park, il polmone verde della città; il contrasto tra il verde del parco e il grigio dei grattacieli è stupendo.
L’osservatorio si estende su tre piani: il 67°, il 69° e il 70°. Il punto più alto si trova a circa 260 metri di altezza. Dunque, sono ben tre le terrazze panoramiche interne ed esterne e dal 70esimo piano dell’edificio si può godere della vista a 360° di New York.
E’ aperto tutti i giorni dalle ore 8:00 fino alla mezzanotte (l’ultimo ascensore parte alle ore 23:15). Dal 24 dicembre al 1 gennaio gli orari subiscono delle variazioni.
Come suddetto, l’ingresso al Top of the Rock è compreso all’interno del CityPass. Cliccate qui per acquistarlo.
Come arrivare: con la metro prendendo le linee B, D, F o M e scendendo alla stazione 47-50th Street-Rockefeller Center.
117 West Street
E’ questo il punto più alto di New York. Il One World Observatory si trova in cima alla Freedom Tower, conosciuta ufficialmente come One World Trade Center (1WTC). Con i suoi 541 metri è, attualmente, il grattacielo più alto della Grande Mela (il sesto più alto del mondo) ed è stato costruito nei pressi del luogo dove sorgevano le Torri Gemelle diventando simbolo di rinascita dopo gli attentati.
Dunque, quest’osservatorio si trova a Downtown (a sud di Manhattan) e si sviluppa su tre piani: 100, 101 e 102. La vista sembra quasi quella che si ammira stando su un elicottero e si estende su tutta la baia della città. Si vede molto bene la zona sud di Manhattan, la Statua della Libertà, il ponte di Brooklyn, etc.
Impressionanti sono gli Sky Pod ovvero gli ascensori che vi porteranno all’osservatorio e che sono dotati di schermi in cui passano immagini e video che ripercorrono la nascita e lo sviluppo di New York. Sono gli ascensori più veloci dell’emisfero occidentale: in meno di 60 secondi sarete in cima!
Il One World Observatory è aperto tutti i giorni e l’orario varia in maniera periodica. In questo periodo (dal 3 ottobre al 19 dicembre) l’apertura è dalle ore 8:00 alle ore 21:00. Troverete anche un ristorante dove potervi intrattenere e fermarvi a cenare.
Per acquistare il biglietto dell’osservatorio, cliccate qui. C’è la possibilità di scegliere la data e l’orario; questo vi faciliterà nella visita oltre a consentire un notevole risparmio di tempo.
Come arrivare: con la metro, le stazioni più vicine sono World Trade Center (linea E), Cortlandt Street (linea N, R, W) e Park Place (linee 2 e 3).
Esplora New York con la tranquillità di avere un concierge dedicato in italiano sempre a portata di mano! Il Mio…
New York non è solo Manhattan, ma una città multi-etnica e cosmopolita che, grazie al nostro tour esclusivo del…
Journalist, Writer, NY Urban Explorer
Febbraio 11, 2015
Agosto 23, 2019
Gennaio 5, 2017
Aprile 23, 2025
Aprile 16, 2025
Aprile 3, 2025
Il Mio Viaggio a New York - Il Documentario