Il Natale a New York, e in tutti gli Stati Uniti, è ricco di usanze e tradizioni che cominciano con il Giorno del Ringraziamento e proseguono fino all’Epifania. Dalla corsa ai regali alla scelta dell’albero natalizio perfetto, tutto si fa in grande ed è impossibile non rallegrarsi in questo periodo passeggiando per Manhattan.Â
Uno dei momenti cardine del Natale per i Newyorkesi è l’accensione del grande albero a Rockfeller Center che segna ufficialmente l’inizio della stagione festiva. Da quel momento tutta la città si riempie di luce e colore, ed enormi decorazioni in ogni angolo.Â
A New York ci sono persone appartenenti a religioni diverse e ognuna segue le proprie tradizioni. Gli appartenenti alla religione cattolica seguono tradizioni molto diffuse anche da noi, la notte della Vigilia partecipano alla classica messa di mezzanotte ed è diffuso organizzare anche eventi di beneficienza. Proprio come in Italia, oltre all’albero di Natale viene allestito il presepe, riempito con Gesù Bambino la notte tra il 24 e il 25 dicembre.Â
Una tipica usanza americana, che vediamo spesso anche nei film, è quella dei bambini che cantano brani natalizi nei cori, per strada o davanti alle chiese, molto più diffusa nella periferia di New York o nei paesi limitrofi, dove svettano le classiche villette all’americana. I più piccoli sono anche soliti lasciare, la notte del 24, dei doni per Babbo Natale. I più diffusi sono i Mince Pie e la torta di zucca, accompagnati da un bicchiere di latte e una carota per Rudolph.Â
Le decorazioni natalizie in America vengono prese decisamente sul serio. Ogni casa viene addobbata con luci di ogni colore, pupazzi gonfiabili e non che emettono luci e suoni, alberi maestosi che spesso superano i 2 metri e che vengono rigorosamente per le strade di New York le settimane prima. Molto diffusi anche il vischio, considerato un portafortuna e l’agrifoglio per le decorazioni casalinghe.Â
Non possono poi mancare le calze, una per ogni membro della famiglia da appendere al camino o vicino all’albero. Molti amano personalizzarle con il nome del proprietario e queste vengono riempite di doni e dolci.
Alcune delle tradizioni natalizie a cui siamo abituati noi sono anche quelle presenti a New York, tra queste lo scrivere la lettera a Babbo Natale, che in USA si allarga anche alle renne, e in particolare al famoso Rudolph, o la preparazione dei biscotti di Natale alla cannella. Un’altra usanza diffusa, arrivata in Italia negli ultimi anni, è quella di costruire la casetta in pan di zenzero. A New York sono diffusi praticamente ovunque i kit di costruzione con zuccherini, glassa e caramelle gommose.Â
Gli americani inoltre, sono dei fan sfegatati dei maglioni di Natale, da sfoggiare durante le feste in famiglia, e del Secret Santa, ovvero un Babbo Natale Segreto. Ogni persona pesca a caso il nome di qualcuno a cui fare un regalo, un gioco divertente e originale, perfetto da fare in famiglie numerose o tra colleghi.Â
Esplora New York con la tranquillità di avere un concierge dedicato in italiano sempre a portata di mano! Il Mio…
New York non è solo Manhattan, ma una città multi-etnica e cosmopolita che, grazie al nostro tour esclusivo del…
Journalist, Writer, NY Urban Explorer
Settembre 19, 2015
Maggio 15, 2015
Maggio 17, 2016
Aprile 23, 2025
Aprile 16, 2025
Aprile 3, 2025
Il Mio Viaggio a New York - Il Documentario