Il tramonto più bello che possiate immaginare, capace di lasciarvi senza fiato e con gli occhi sognanti? E’ quello che potete ammirare in occasione del Manhattanhenge, famoso anche come il “Solstizio di Manhattan”.
Questo meraviglioso spettacolo della natura è difficile da descrivere a parole e, la sua bellezza, lo rende quasi magico. Si tratta di un fenomeno a cui non siamo abituati e che, per questo motivo, conserva tutte le caratteristiche di evento straordinario.
Il Manhattanhenge si verifica soltanto due volte all’anno e, perciò, siete davvero fortunati se vi trovate nella Grande Mela nel periodo giusto per assistervi.
In questo articolo, vi do tutte le informazioni sul “Solstizio di Manhattan” e vi svelo i luoghi migliori per ammirarlo e le date in cui si verificherà nel 2019. Preparate le macchine fotografiche!
Altro tramonto che toglie il fiato è quello che potrete ammirare dal ponte di Brooklyn. Ho ideato un Tour apposito che vi porterà alla scoperta anche di Dumbo e Seaport Village, mete imperdibili durante il vostro viaggio a New York. Cliccate qui per saperne di più.
Il Manhattanhenge è il fenomeno durante il quale il sole, nel momento in cui tramonta, si allinea a tutte le strade di Manhattan in direzione est-ovest. Dunque, basta trovarsi in una di queste strade per assistere al sole che tramonta proprio davanti a sé.
L’immagine del disco solare tra i grattacieli è un’immagine destinata a rimanere impressa nella memoria. I raggi del sole, con i colori caldi tipici del tramonto, colpiscono gli edifici e creano incantevoli giochi di luce. E’, dunque, emozionante contemplare questo tramonto senza ostacoli.
Il fatto che questo spettacolo della natura venga chiamato Manhattanhenge non è casuale! Il termine è stato coniato nel 1996 dall’astrofisico Neil deGrasse Tyson unendo le parole Manhattan e Stonehenge. Come già saprete, Stonehenge è il famoso sito neolitico situato in Inghilterra ed è proprio qui che, durante il solstizio d’estate, il sole si allinea con la famosa “pietra del tallone”.
Dunque, ciò che accade a New York, durante il Manhattanhenge, assomiglia molto al fenomeno del solstizio d’estate di Stonehenge ma si colloca all’interno di una metropoli non paragonabile alle altre città. Neil deGrasse Tyson ne ha parlato come di “un fenomeno urbano unico al mondo, se non nell’universo”.
Come suddetto, il Manhattanhenge si verifica due volte all’anno e le date variano in base al solstizio d’estate. In generale, il famoso “Solstizio di Manhattan” si svolge in primis verso la fine di maggio e, poi, successivamente intorno al 12 luglio.
Di seguito, vi riporto le date e gli orari del Manhattanhenge nel 2019:
Quest’anno, dunque, i giorni in cui vi consiglio di assistere al Manhattanhenge sono il 30 maggio e l’11 luglio, ovvero quelli in cui si ha la possibilità di ammirare per intero il disco solare che tramonta, incastonato tra i grattacieli.
Non tutte le strade di Manhattan sono indicate per ammirare il Manhattanhenge. Seguendo i consigli di Neil deGrasse Tyson, le migliori per assistere a questo spettacolare tramonto sono la 14th, la 23rd, la 34th, la 42nd e la 57th. Ovviamente, il segreto è quello di posizionarsi ad Est di una di queste cinque strade e di guardare verso Ovest (in direzione del New Jersey) dove tramonta il sole.
Punti molto frequentati durante il Manhattanhenge sono quelli nei pressi dell’Empire State Building sulla 34esima e nei pressi del Chrysler Building sulla 42esima. Invece, i fotografi professionisti spesso si recano sul Tudor City Bridge, vicino Grand Central Terminal. Tuttavia, se volete recarvi qui, preparatevi a trovare molta folla!
Esplora New York con la tranquillità di avere un concierge dedicato in italiano sempre a portata di mano! Il Mio…
New York non è solo Manhattan, ma una città multi-etnica e cosmopolita che, grazie al nostro tour esclusivo del…
Journalist, Writer, NY Urban Explorer
Maggio 15, 2024
Giugno 10, 2021
Luglio 27, 2016
Ottobre 12, 2021
Aprile 23, 2025
Aprile 16, 2025
Aprile 3, 2025
Il Mio Viaggio a New York - Il Documentario