Una tradizione partita dagli Stati Uniti e che oggi si sta consolidando sempre di più in tutto il mondo. Il Black Friday è una giornata interamente dedicata allo shopping e New York è sicuramente una delle città dove vale la pena vivere questa esperienza.
Natale si avvicina si pensa ai regali e alle spese da fare, ecco allora che un giorno in cui si può comprare di tutto a prezzi ribassati, appare una manna dal cielo per shopping addicted e non.
Quello che oggi è il venerdì più atteso dell’anno vede i suoi albori nel 1924, quando Macy’s organizzò la prima parata del Ringraziamento.
Da allora questa tradizione si è mantenuta, diventando un vero e proprio punto di riferimento per l’inizio degli acquisti dei regali di Natale.
Sull’origine del termine vi sono ancora delle versioni contrastanti. C’è infatti chi sostiene che Black Friday derivi dal colore nero utilizzato dai commercianti nella redazione dei bilanci dei negozi per registrare i guadagni (al contrario del colore rosso usato per segnare le perdite).
Secondo un’altra versione invece, l’aggettivo sarebbe stato coniato negli anni ’60, quando durante la tradizionale partita di football “Esercito contro Marina” (Army vs Navy), che si tiene il giorno successivo al Ringraziamento, la città di Philadelphia dovette far fronte ad un’inusuale congestione del traffico cittadino, a causa delle migliaia di persone attratte dall’evento.
Quale che sia l’origine del nome, ormai il Black Friday è diventata una vera e propria tradizione, non solo negli Stati Uniti, ma anche in molti Paesi europei.
Alzi la mano chi oggigiorno non fa una propria lista dei desideri, rimandandone l’acquisto a quel giorno specifico.
Se però in molti posti è più facile trovare sconti sugli acquisti online (come ad esempio in Italia), negli Stati Uniti la tradizione prevede forti scontistiche (che possono arrivare anche al 60-70%) per chi si reca negli store fisici.
Durante questa giornata così intensa è facile farsi prendere da facili entusiasmi e fare spese eccessive ed inutili. Ecco allora alcuni consigli utili per sfruttare al meglio questa giornata di acquisti sfrenati a New York.
A questo punto per godervi al massimo il vostro Black Friday newyorkese non vi resta che impostare la sveglia la mattina presto e pronti ad affrontare la più incredibile giornata di shopping che possiate pensare.
Ecco i negozi della Grande Mela che vi consiglio di non perdervi durante questo evento, nonostante la prevedibile calca che potrete trovare all’interno.
Department Store da non perdere durante il Black Friday. Gli sconti possono arrivare fino al 50%, ed inoltre è previsto un ulteriore sconto di 25$ per ogni 250$ spesi. Un’occasione da non farsi assolutamente sfuggire.
Indirizzo: 1000 Third Avenue 59th Street and Lexington Avenue
Orari: Black Friday 7:00 – 22:00
Indirizzo: 504 Broadway
Orari: Black Friday 7:00 – 22:00
Immancabile dovrebbe essere un passaggio per questo negozio, simbolo del Black Friday newyorkese. Le offerte su tutte le tipologie di prodotti partono già dal giorno precedente (il Giorno del ringraziamento infatti Macy’s apre alle 17:00).
Indirizzo: 151 West 34th Street
Orari: Giorno del ringraziamento 17:00 – 00:00, Black Friday aperto h24
Credit George C.
Gli appassionati di tecnologia non possono certo mancare questo appuntamento. L’unico giorno in cui il brand con la mela effettua sconti sui propri prodotti. Un evento più unico che raro. Ecco perchè se nella vostra lista dei desideri, avete un iPhone oppure un Mac, preparatevi ad affrontare un bel po’ di confusione.
Indirizzo: 767 5th Avenue
Orari: aperto h24
Uno dei negozi di riferimento per chi è in cerca di affari. Un outlet di moda in cui già in altri è possibile trovare buone offerte. Ma per il Black Friday la possibilità di trovare occasioni imperdibili è praticamente certa.
Indirizzo: 21 Dey Street
Orari: Giorno del ringraziamento 10:00 – 17:00, Black Friday 9:00 – 22:00
Indirizzo: 1972 Broadway
Orari: Giorno del ringraziamento 10:00 – 19:00, Black Friday 9:00 – 22:00
Un negozio in cui potrete trovare di tutto, dall’abbigliamento agli articoli di elettronica, ai cosmetici e tanto altro ancora. Questo negozio aprirà alle 14 del Giorno del ringraziamento e rimarrà aperto, non stop fino alle 22 del venerdì
Indirizzo: 100 W 32nd Street
Orari: Giorno del ringraziamento 14:00 – 00:00, Black Friday 00:00 – 22:00
Esplora New York con la tranquillità di avere un concierge dedicato in italiano sempre a portata di mano! Il Mio…
New York non è solo Manhattan, ma una città multi-etnica e cosmopolita che, grazie al nostro tour esclusivo del…
Journalist, Writer, NY Urban Explorer
Aprile 3, 2023
Settembre 28, 2022
Marzo 19, 2024
Aprile 23, 2025
Aprile 16, 2025
Aprile 3, 2025
Il Mio Viaggio a New York - Il Documentario