Ci sono piatti che in Italia non esistono, o non sono così diffusi. Eppure gli americani sono convinti che siano alla base della nosta alimentazione. Non sono Italiani, sono italoamericani. Vediamone alcuni.
Il pollo è tutto per un americano. Soprattutto se fritto. Non c’è da meravigliarsi che abbiano creato la pasta con pollo, o con il sugo di pollo, o tante altri varianti che vedono l’unione della pasta con il pollo. Ma in Italia, che io sappia, questa tradizione non c’è. Eppure molti al di là dell’Oceano sono convinti che sia alla base della nostra alimentazione. Sbagliatissimo. Noi il pollo, in genere, lo mangiamo quasi sempre da solo.
L’idea a noi italiani fa semplicemente orrore, eppure un piatto del genere in America viene considerato “Italiano”. Cioé, per essere chiari, quanto di piu’ dissacrante e orrendo ci sia, cioé mischiare la pasta con il Ketchup, è considerata una  tradizione italiana!!
Se provate a dire che da noi, queste fettuccine Alfredo, e soprattutto la salsa Alfredo non esiste, gli americani potrebbero svenire. E’ come scoprire che sulla Luna l’uomo non c’è mai andato. Per loro la salsa Alfredo è il simbolo della Dolce vita romana, è quanto di piu’ autentico possa esistere. In effetti questo piatto è nato in Italia, a Roma, nel 1908, inventato da Alfredo di Lelio, per creare qualcosa che potesse convincere la moglie inappetente a mangiare. Di base si mischia burro e parmigiano, poi si possono aggiungere altri ingredienti tra cui i gamberetti. Ma la cosa divertente è che questo piatto, che si è perso in Italia, è diventato famosissimo negli Stati Uniti. Un piatto italiano che in Italia non c’è!Â
Da noi, soprattutto nel sud, esiste qualcosa di simile. Ma con le polpettine. Però è impossibile pensare di mettere le polpette giganti sopra la pasta. Quanto meno per motivi di estetica. Magari condisci la pasta col sugo delle polpette, ma poi le polpette le mangi a parte, oppure fai le polpettine. Spaghetti con meatball invece è alla base dell’alimentazione americana. Provate ad andare in un diner. E, statene certi, vi diranno che è un piatto italiano, anzi italianissimo.
Â
Anche in questo caso parliamo di un piatto italianissimo, almeno per gli americani. Ma in Italia nessuno ha idea di cosa sia, nessuno chiede alla mamma di preparare una insalata di Cesare. Anche se- questa volta dobbiamo ammetterlo- in questo caso la pietanza è buona. Si tratta di condire l’insalata con parmigiano a scaglie, tocchetti di pane, e pollo. A cui va aggiunto un condimento fatto  di limone, uova, e salsa di Worcesterhire.  Anche in questo caso ad inventarla è stata davvero un italiano Caesar Cardini, che era emigrato in California. Ma, in Italia, non c’è traccia!
Â
Â
Â
Esplora New York con la tranquillità di avere un concierge dedicato in italiano sempre a portata di mano! Il Mio…
New York non è solo Manhattan, ma una città multi-etnica e cosmopolita che, grazie al nostro tour esclusivo del…
Journalist, Writer, NY Urban Explorer
Marzo 28, 2019
Novembre 2, 2015
Maggio 23, 2022
Aprile 23, 2025
Aprile 16, 2025
Aprile 3, 2025
Il Mio Viaggio a New York - Il Documentario