Un viaggio a New York è una di quelle esperienze che vanno provate almeno una volta nella vita! La Grande Mela regala ai turisti moltissime attrazioni, tra queste ci sono anche i suoi quartieri, dove si respira la vera anima della città.
Parlando di quartieri newyorkesi tra quelli più interessanti c’è sicuramente l’East Village, un quartiere speciale colorato e movimentato, lontano dal caos e dai grattacieli, dove immergersi a pieno nello stile delle avanguardie che hanno fatto la storia della musica e dell’arte a partire dagli anni ’50.
Il quartiere dell’East Village ha subito, nel corso degli anni, numerosi cambiamenti. Nasce, infatti, nell’Ottocento come quartiere per le ricche famiglie americane, ma già a partire dal ‘900, con l’immigrazione di massa verso New York, diventa un quartiere per immigrati, soprattutto dall’Est Europa. E’, infatti, risaputo che ancora oggi qui si trovi una forte comunità ucraina.
A partire dagli anni ’70 la fisionomia del quartiere cambia radicalmente. Esso si spopola a causa della crisi economica.
L’abbandono del quartiere portò al crollo dei prezzi degli immobili, permettendo così ad artisti e musicisti squattrinati di affittare delle stanze e rivitalizzare in poco tempo la vita della zona. Quest’ultima divenne il centro nevralgico delle nuove avanguardie artistiche e musicali; tra queste in particolare la No wave.
L’East Village è un quartiere particolare che non presenta di per sé grandi attrazioni da vedere. La principale cosa da fare è assaporare il quartiere stesso, considerato una galleria d’arte a cielo aperto e dove si può respirare, ancora oggi, quell’atmosfera di controcultura intellettuale che si è sviluppata a partire dagli anni ’70.
Passeggiando per l’East Village ci sono dei luoghi d’interesse che meritano di essere visti almeno una volta nella vita. Di seguito, scopriamo quali sono.
La zona più importante dell’East Village è sicuramente Alphabet City, chiamata così perché qui le vie, invece che essere indicate come di consueto con i numeri, vengono indicate con le lettere dell’alfabeto!
Alphabet City è una zona viva 24 ore su 24, in cui si possono trovare deliziosi bistrò e negozi di ogni genere, dove poter acquistare un quadro fine art o un vinile di musica underground.
Questa è la parte di New York che tutti sognano e immaginano di scoprire, colorata dai murales, con un sottofondo di musica e la presenza di numerosi artisti di strada e di giovani che sfrecciano sui loro skateboard.
Il posto ideale per chi ama fare un tuffo nel passato ad East Village è il Merchant’s House Museum. Costruita nel 1832, un tempo era l’abitazione di un vecchio mercante e, ancora oggi, con i suoi interni originali rappresenta un emblema dell’architettura americana del periodo.
Di seguito gli orari del museo:
Tra gli edifici più importanti situati nell’East Village rientra il Cooper Union, un’università considerata d’eccellenza per l’architettura, il design e l’ingegneria.
Fondata nel 1859 da Peter Cooper, è la prima università americana a concedere una borsa di studio completa, in base al merito, a tutti gli studenti.
All’interno della Cooper Union è possibile ammirare la fantastica Great Hall, dove Abramo Lincoln tenne uno dei suoi primi discorsi, seguito poi da numerosi presidenti degli Stati Uniti.
Potrete visitare La Cooper Union tra Cooper Square e Astor Place.
Alamo è una particolare scultura, un cubo nero in acciaio che può ruotare se viene spinto. Creata da Tony Rosenthal, si trova al centro dell’Astor Place ad East Village.
Installato nel 1967, per l’iniziativa “Scultura e Ambiente” lanciata dagli Affari Culturali della città, doveva essere un’installazione temporanea, che però è diventata nel tempo uno dei simboli del quartiere dell’East Village.
Il quartiere dell’East Village ospita numerosi posti dove potersi fermare, in piena tranquillità, a gustare un pranzo senza spendere una fortuna.
La zona principale dove andare, se si vuole mangiare e bere, è quella di St. Marks Place, una via sempre trafficata di giovani e con ristorantini e bistrò in ogni angolo.
Il Tree Bistro rappresenta a pieno lo stile cool e all’avanguardia del quartiere. La cucina presenta numerosi piatti soprattutto di cucina francese e una grande varietà di vini, che ne fanno un posto perfetto anche per gli aperitivi a prezzi davvero vantaggiosi.
Per chi ha nostalgia di casa e non può stare senza un bel piatto di pasta a New York, nell’East Village si può consolare recandosi da Giano, uno dei migliori ristoranti italiani della città.
Il menù del ristorante presenta diversi piatti: primi di pasta fresca fatta in casa e secondi fedeli alla tradizione italiana, accompagnati da ottimo vino, con uno staff competente che vi farà sentire veramente a casa.
Nel cuore dell’East Village si può trovare il Momofuku Ko, un ristorante asiatico tra i più rinomati di tutta New York con ben due stelle Michelin.
Qui è davvero importante prenotare con anticipo per trovare un posto al tavolo, altrimenti si dovrà mangiare al bancone. Se siete amanti la cucina asiatica ne varrà sicuramente la pena!
Il locale rispetta a pieno lo stile dell’East Village, con un arredamento industrial e tantissimi murales all’interno, che ne fanno un locale di assoluta tendenza.
La cucina spazia tra piatti cinesi, giapponesi e coreani.
Mangiare al Momofuku Ko è un’esperienza da vivere, ma siate preparati. Il conto potrebbe essere piuttosto salato!
Oltre ai locali dove mangiare dell’ottimo cibo, l’East Village è il posto ideale per aperitivi e drink in compagnia!
Proprio in questo quartiere, infatti, troverete qualcosa di unico che solo New York può offrire, gli speakeasy, i bar segreti di New York.
Durante il periodo del proibizionismo, quando in America era vietato consumare alcolici, a New York erano molti i bar che vendevano alcool clandestinamente. Alcuni di questi, sono tutt’oggi aperti e potrete trovarli proprio nel quartiere dell’East Village.
Inoltre, vi ricordo che ho dedicato un intero tour alla scoperta degli speakeasy. Cliccate qui per saperne di più!
Esplora New York con la tranquillità di avere un concierge dedicato in italiano sempre a portata di mano! Il Mio…
New York non è solo Manhattan, ma una città multi-etnica e cosmopolita che, grazie al nostro tour esclusivo del…
Journalist, Writer, NY Urban Explorer
Novembre 9, 2022
Novembre 20, 2024
Marzo 14, 2021
Febbraio 8, 2023
Aprile 23, 2025
Aprile 16, 2025
Aprile 3, 2025
Il Mio Viaggio a New York - Il Documentario