Per viaggiare negli Stati Uniti c’è bisogno di compilare online “l’Esta”. La prima cosa da fare è andare sul sito ufficiale: cioé questo: https://esta.cbp.dhs.gov/esta/.
Dopo selezionate la lingua italiana come vi mostro nella foto e potete cominciare.
Ovviamente gli aspetti storici o legalistici non vi interessano. In ogni caso va precisato che non è un visto (tanto per capirci, non dovete fare una intervista al consolato), ma una autorizzazione per il viaggio, che viene data quasi sempre automaticamente. Come potete osservare dalla schermata successiva ci sono ben sei passaggi da completare, in totale ci vorranno 20 minuti. Il primo passaggio è quello anagrafico.
Sono domande di rito. Nome, cognome e indirizzo. Poi vi chiederanno se lavorate e chi è il datore di lavoro. Nome e cognome dei vostri genitori. Dovete rispondere solo alle domande in cui c’è un asterisco rosso, le altre sono facoltative. Vi chiederanno anche se siete sui social media e qual è il vostro profilo. Ma non siete obbligati a rispondere. Ecco sotto vi lascio la schermata. Dopo le informazioni anagrafiche si passa alle informazioni di viaggio (FASE 3), in pratica dove andrete a stare, in quale hotel o da quale amico. Vi mostro nella foto successiva la schermata. Se non sapete dove andrete potete scrivere UNKNOWN e al posto del numero di telefono inserire solo lo 0.
Anche se appare poco chiaro, in realtà il nome dell’hotel dovete inserirlo sotto la voce “nome” di “Informazioni sulla persona di contatto negli Stati Uniti”.
Fino a qui tutto bene, la parte piu’ importante sono poi le domande della FASE 4. Quella in cui gli Stati Uniti vogliono tutelarsi dai “cattivi ragazzi”. Se risponderete sì a una di queste domande, l’Esta vi verrà probabilmente negata e dovrete intraprendere il percorso regolare del visto. Per esempio non potete dire che state cercando lavoro negli Usa, o che avete lavorato senza averne il permesso. Così come aver viaggiato in alcuni paesi a rischio terrorismo non depone a vostro favore.
Alla fine di tutto questo bisogna pagare i 14 dollari, con carta di credito o paypal e il processo è finito! Il viaggio deve durare non oltre 90 giorni, e deve essere per affari o piacere.
Nella maggior parte dei casi, il Sistema Elettronico di Autorizzazione al Viaggio fornisce una risposta immediatamente dopo aver inoltrato la richiesta. Nei casi in cui fosse necessario un periodo di tempo più lungo la risposta viene generalmente fornita nell’arco di 72 ore.
Le tre risposte possibili fornite a seconda del caso sono: Richiesta approvata. Questa notifica sta ad indicare che l’autorizzazione di viaggio è stata approvata e al richiedente è stato concesso il permesso di recarsi negli Stati Uniti sotto l’egida del Visa Waiver Program. In questo caso, il sistema elettronico mostrerà la conferma dell’approvazione e la richiesta di pagamento tramite carta di credito della tariffa applicabile. Va ricordato che l’autorizzazione al viaggio non costituisce garanzia alcuna di ingresso negli Stati Uniti, in quanto tale decisione spetterà ad un agente del Customs and Border Protection degli Stati Uniti al momento dell’arrivo.
Viaggio non autorizzato. Questa notifica sta ad indicare che il richiedente è stato giudicato non idoneo a recarsi negli Stati Uniti ai sensi del Visa Waiver Program. In questo caso, potrebbe essere possibile ottenere un visto dal Dipartimento di Stato americano.
Autorizzazione pendente. Questa notifica sta ad indicare che la richiesta di autorizzazione al viaggio è temporaneamente sotto esame in quanto non è stato possibile effettuare una verifica immediata di idoneità. Una notifica in questo senso non ha implicazioni negative, in quanto una decisione viene generalmente presa nell’arco di 72 ore. I richiedenti che ricevono questa notifica sono invitati a visitare il sito e cliccare su “Check ESTA Status quo”. Il numero di protocollo della richiesta, il numero del passaporto e la data di nascita sono necessari per monitorare eventuali modifiche allo stato della richiesta.
Un’autorizzazione ESTA è valida per una durata di due anni a partire dalla sua data di emissione. Se il passaporto del viaggiatore scade prima di questa scadenza, non è più valida a partire dalla scadenza del passaporto.
Non bisogna stampare nulla, perché tutto è elettronico. Tuttavia per precauzione sempre meglio avere una copia stampata con sé.
Esplora New York con la tranquillità di avere un concierge dedicato in italiano sempre a portata di mano! Il Mio…
New York non è solo Manhattan, ma una città multi-etnica e cosmopolita che, grazie al nostro tour esclusivo del…
Journalist, Writer, NY Urban Explorer
Settembre 1, 2016
Dicembre 9, 2022
Febbraio 18, 2017
Giugno 16, 2022
Aprile 23, 2025
Aprile 16, 2025
Aprile 3, 2025
Il Mio Viaggio a New York - Il Documentario