Se volete godere di uno spettacolo sportivo in pieno stile americano dentro e fuori dal campo, assistere ad una partita di baseball è un’esperienza che vi consiglio di non perdere.
Il baseball è uno sport non molto popolare in Europa, ma negli USA ha tutto un altro ruolo.
Basti pensare agli innumerevoli film di Hollywood che sono stati girati e che hanno questo sport come protagonista.
Se siete in viaggio a New York vi conviene approfittarne, ed assistere ad una partita di baseball. Un vero e proprio spettacolo, non solo per gli addetti ai lavori o per i tifosi più accaniti, ma anche per chi volesse passare una giornata diversa.
Infatti, uno dei motivi per cui questo sport è tanto amato è perché le partite sono abbastanza lunghe (quasi mai sotto le 3 ore) e gli spettatori si godono una giornata o una serata di relax allo stadio, approfittando delle numerose pause di gioco per chiacchierare, bere e mangiare allegramente in compagnia come ad un picnic.
Il più importante campionato di baseball degli Stati Uniti è la Major League Baseball, suddiviso in due leghe principali, l’American League e la National League, a loro volta suddivise in 3 diversi mini-gironi chiamati Division.
Le squadre della Grande Mela che militano nella MLB sono due, i New York Yankees ed i New York Mets.
Sicuramente la squadra più famosa è quella degli Yankees che milita nell’American League.
La loro sede è nella zona del Bronx e giocano le partite casalinghe allo Yankee Stadium (II), che ha una capienza di 52.000 posti e si trova a E. 161 Street & River Avenue. Il vecchio stadio, lo Yankee Stadium (I), definito come The Cathedral of Baseball o semplicemente The Stadium, è stato demolito nel 2009, per far posto alla nuova struttura, molto più grande e con un’ampia area di intrattenimento con negozi e ristoranti al suo interno.
Gli Yankees sono la squadra con il maggior numero di campionati vinti ed hanno visto giocare tra le loro fila alcuni tra i più forti giocatori di questo sport, come Babe Ruth e Joe Di Maggio.
I Mets invece, sono nati nel ’62 per sostituire due franchigie della Grande Mela che giocavano nella National League, i New York Giants ed i Brooklyn Dodgers.
Hanno un palmares meno ricco rispetto ai cugini, hanno sede nel distretto del Queens e giocano le loro partite casalinghe al Citi Field (12001 Roosvelt Avenue) che ha una capienza di 42.000 posti.
La stagione regolare della Major League Baseball si apre tra Marzo ed Aprile e si conclude a Settembre.
Tra Ottobre e l’inizio di Novembre si svolgono invece i playoff, che vedono qualificate le prime squadre classificate di ogni Division. Mentre le migliori quattro seconde si giocano gli ultimi due posti rimanenti in due scontri diretti.
A questo punto le migliori otto squadre della lega, giocheranno per il titolo, affrontandosi in scontri ad eliminazione diretta.
Se dunque vi trovate a New York nel periodo estivo potrete verificare sul calendario della lega quali incontri sono in programma durante la vostra permanenza in città .
E’ piuttosto semplice riuscire a trovare i biglietti per una partita di baseball. A differenza di altri sport come il basket (di cui potete sempre acquistare i biglietti presso la nostra agenzia “Il mio viaggio a New York” nel cuore di Times Square, al civico 324 W 47th St, tra la 8th e la 9th), la capienza degli stadi permette di accogliere molte più persone e dunque vi sarà più facile trovare biglietti disponibili.
I biglietti possono essere acquistati:
Online: è l’opzione che vi consiglio perché nel caso in cui avete già organizzato il viaggio, conoscete le date in cui sarete in città ed avete adocchiato una partita che vi interessa. Sarete sicuri in ogni caso di riuscire a vedere la partita ed avrete una maggiore possibilità nella scelta dei posti.
Al botteghino: nel caso in cui vedere una partita di baseball non è una vostra priorità , ma si dovesse presentare l’occasione per andare allo stadio, potete recarvi al box office dello stadio e valutare al momento i prezzi ed i posti ancora disponibili.
Nel caso di acquisti online, va precisato che in America la rivendita dei biglietti è legale. Quindi è possibile trovare in circolazione biglietti che vengono rivenduti da membri paganti, altre società o sponsor.
In questo caso però non si può parlare di bagarinaggio. Infatti, se è vero che nel caso di partite importanti il prezzo sarà più alto, è anche vero che nel caso di partite di minor interesse, potreste riuscire ad acquistare il biglietto ad un prezzo più vantaggioso.
Sito Web MLB (Ticketmaster): sito ufficiale della lega, che permette di acquistare in modo diretto i biglietti. Si viene reindirizzati alla stessa pagina anche attraverso i siti web delle singole squadre.
TicketNetwork e Vividseats.com: sono due siti molto conosciuti e che offrono ottimi prezzi per l’acquisto di biglietti.
Il mio consiglio è quello di confrontare diversi siti, poiché i prezzi variano in base alla partita e non esiste un sito che sia più economico degli altri.
In ogni caso, per poter effettuare un reale confronto è buona norma arrivare alla fine del processo di acquisto e valutare eventuali spese extra (gestioni, servizio…) in modo da avere un’idea effettiva del costo complessivo del biglietto.
Il prezzo dei biglietti può variare in base a diversi fattori, ad esempio l’importanza del match, ma anche la vicinanza rispetto al terreno di gioco.
Generalmente i più economici sono i posti sulle gradinate più in alto e lontani dal terreno di gioco.
Si parte dai 15,00 dollari per i posti meno costosi, fino ad una spesa di 300/400 dollari per poter accaparrarsi le postazioni con le visuali migliori e più vicine al campo.
Ovviamente il mio consiglio è quello di spendere in base alle proprie disponibilità economiche e alla passione per il gioco.
Se siete degli amanti di questo sport e volete seguire al meglio la partita allora è il caso di spendere un po’ di più.
Ma se volete assistere ad un match solo per curiosità , allora potete accedere anche acquistando un biglietto più economico e godervi lo spettacolo, non solo quello sul campo. Infatti è da ammirare anche tutto il contorno, dato che anche sugli spalti si svolge un vero e proprio show.
Oltre le classiche chiacchierate da bar tra amici, le mangiate di cibo e le ola sugli spalti, durante gli intervalli si può assistere a veri e propri spettacoli come festeggiamenti di compleanno, dichiarazioni di amore e balletti improvvisati proiettati anche sui maxischermi per rendere partecipe l’intero stadio. Il tutto con gli spettatori di entrambe le squadre seduti fianco a fianco, in un clima di festa ed allegria.
Esplora New York con la tranquillità di avere un concierge dedicato in italiano sempre a portata di mano! Il Mio…
New York non è solo Manhattan, ma una città multi-etnica e cosmopolita che, grazie al nostro tour esclusivo del…
Journalist, Writer, NY Urban Explorer
Ottobre 17, 2023
Novembre 3, 2021
Dicembre 28, 2022
Maggio 10, 2022
Aprile 23, 2025
Aprile 16, 2025
Aprile 3, 2025
Il Mio Viaggio a New York - Il Documentario