Può capitare, quando si organizza un viaggio negli Stati Uniti, di riuscire a ritagliarsi qualche ora per la visita veloce di una città . Magari una mezza giornata di sosta tra una tappa e l’altra che si cerca di sfruttare appieno per vedere più cose possibili e aggiungere un’altra puntina alla nostra mappa dei luoghi visitati.
Se vi capita di arrivare a New York ed avere solo mezza giornata a disposizione, ecco cosa vedere e come selezionare le attrazioni da non perdere.Â
Ovviamente, mezza giornata è pochissimo per riuscire a vedere le attrazioni principali di New York, considerati anche i tempi necessari per spostarsi da un punto all’altro con la metropolitana, che è il mezzo più veloce. La prima cosa da fare è quindi fare una scelta, decidere in che zona concentrarsi e il consiglio è di farlo in uno di questi tre quartieri:
In questo modo riuscirete a non correre troppo come delle trottole e vi concentrerete su ciò che guardate.Â
La combo più gettonata in assoluto, quando si hanno a disposizione poche ore, è quella che vi permette di vedere le principali attrazioni di Midtown e di Wall Street, area finanziaria della Grande Mela. Lasciate stare i musei, bellissimi ma portano via troppo tempo. La prima tappa sarà Times Square, simbolo della città che non dorme mai. Fate un giro veloce intorno alla piazza per poi andare a fare un saluto a Mr. Empire, altro simbolo indiscusso della città .Â
In questo quartiere vi consiglio di fare tappa anche al Rockefeller Center, qui compare ogni anno il famoso albero di Natale che incanta il mondo intero. Vicinissimo al Rockefeller Center c’è il Radio City Music Hall, altro iconico edificio di New York. Lasciatevi poi incantare dalla bellezza della Grand Central Station, la stazione ferroviaria più famosa della città .
Ma ora è giunto il momento di spostarsi a Wall Street, saltate sulla metropolitana e andate a scattare la foto di rito con il la statua del toro. In questa zona vedrete la famosa Borsa di New York, responsabile delle fluttuazioni di mercato a livello globale, la Federal Reserve e la St. Fraunces Tavern, dove George Washington ha tenuto uno dei suoi più importanti discorsi.Â
Un’alternativa interessante al primo itinerario è quello che vi porta alla scoperta del Ponte di Brooklyn, che vi consiglio di cominciare da Manhattan per raggiungere la parte di Brooklyn. Mettete in conto almeno 45 minuti/un’ora per attraversarlo godendovi la vista dello skyline. Al fondo del ponte lasciatevi incantare da DUMBO, scorcio famosissimo del ponte che non potrete non immortalare in una foto ricordo.Â
In questa zona, soprattutto nel momento del tramonto, merita anche Brooklyn Heights, la bellissima passeggiata panoramica con vista mozzafiato sullo skyline di Manhattan, dall’altro lato del fiume Hudson.
Infine, potete scegliere di visitare il nuovo e innovativo quartiere: Hudson Yards, situato sempre nella zona di Midtown Manhattan, dove svetta il The Vessel, struttura unica nel suo genere, a forma di nido d’ape. Salite su The Edge, osservatorio futuristico con una piattaforma in vetro sospesa.Â
Da qui poi potrete fare un salto a Times Square, fare una veloce passeggiata a Broadway, il quartiere dei teatri e salutare Mr. Empire.Â
Quando si hanno poche ore a disposizione ma le si vogliono sfruttare al massimo, un’ottima soluzione è affidarsi a un’agenzia specializzata che vi darà la possibilità di fare un tour privato di 4 ore, come quello organizzato da Il mio viaggio a New York. L’itinerario viene personalizzato in base alle vostre esigenze, la guida sarà in italiano e il pick up vi verrà a prendere direttamente in hotel. Prenotate qui il vostro tour privato di New York e preparatevi a vivere un’esperienza indimenticabile!Â
Â
Esplora New York con la tranquillità di avere un concierge dedicato in italiano sempre a portata di mano! Il Mio…
New York non è solo Manhattan, ma una città multi-etnica e cosmopolita che, grazie al nostro tour esclusivo del…
Journalist, Writer, NY Urban Explorer
Marzo 22, 2022
Dicembre 22, 2021
Luglio 21, 2018
Aprile 23, 2025
Aprile 16, 2025
Aprile 3, 2025
Il Mio Viaggio a New York - Il Documentario